Posta

Posta

La Posta gode di una posizione dominante in molti settori, ad esempio in quello della corrispondenza e delle spedizioni di pacchi. Per questo è soggetta a un costante monitoraggio da parte del Sorvegliante dei prezzi, il quale conduce regolarmente delle indagini e cerca di raggiungere accordi amichevoli per evitare o quantomeno limitare gli aumenti di prezzo previsti. Tra l’altro, occorre considerare che la Posta deve adempiere il suo mandato di servizio universale finanziandolo autonomamente in quanto non riceve soldi dai contribuenti. La sua fonte principale di finanziamento è il monopolio sulle lettere dal peso massimo di 50 grammi.

Inoltre, il Sorvegliante dei prezzi si impegna anche a livello sistemico per migliorare le condizioni quadro. Nel caso delle aziende parastatali, come la Posta Svizzera, presta particolare attenzione agli interessi dei clienti e fa in modo che le loro richieste vengano ascoltate, soprattutto se sono in gioco gli interessi dello Stato in quanto proprietario.

Ulteriori informazioni

Rapporti annuali

2019, 2017, 2016, 2014, 2013, 2012, 2011, 2009, 2007

Studi

Hausses tarifaires de la Poste pour versements au guichet (PDF, 120 kB, 13.02.2007)Prise de position du Surveillant des prix sur les hausses tarifaires de la Poste pour les versements au guichet au 1er janvier 2007

Accordi amichevoli

Einvernehmliche Regelung mit der Schweizerischen Post AG (PDF, 1 MB, 27.08.2019)Preisanpassungen und einvernehmliche Massnahmen bis 31.12.2020

Einvernehmliche Regelung mit der Schweizerischen Post AG (PDF, 80 kB, 29.06.2018)Preisanpassungen und einvernehmliche Massnahmen bis 31.12.2019

Proposte

Newsletter

Comunicati

22.01.2009 - Conferenza stampa annuale del Sorvegliante dei prezzi 2008 (PDF, 33 kB, 22.01.2009)Sotto la lente tasse e contributi, aziende parastatali e costi della salute

https://www.preisueberwacher.admin.ch/content/pue/it/home/temi/infrastruttura/posta.html