Il prezzo del carburante al distributore dipende da vari fattori, tra cui il prezzo del greggio, la lavorazione nelle raffinerie, il prezzo all’ingrosso e il prezzo finale alla pompa. Ognuno di questi fattori può dare luogo a fluttuazioni di prezzo, che derivano spesso da fenomeni simultanei, come le tensioni geopolitiche, le oscillazioni del tasso di cambio o l’aumento dei costi di trasporto.
In Svizzera ci sono oltre 3000 distributori di benzina; una rete molto fitta in confronto ad altri Stati europei. Tuttavia, il Sorvegliante dei prezzi è competente solo in assenza di una concorrenza funzionante e ciò complica la situazione nel settore.
Il Sorvegliante dei prezzi ritiene che rafforzare la concorrenza sia una misura chiave per garantire prezzi equi, così come aumentare la trasparenza per permettere ai consumatori di trovare facilmente il distributore più economico nelle vicinanze, contribuendo attivamente a incentivare la concorrenza.
Ultima modifica 27.02.2025